Libri e vacanze.
Come scegliere i libri da mettere in valigia

Act for change
Libri e vacanze.
Come scegliere i libri da mettere in valigia
Oltre Saving e Investing: affrontare la crisi con un percorso di coaching
Cinque suggerimenti per prepararsi al grande inverno delle ristrutturazioni aziendali
Una storia di creatività imprenditoriale tra passione e organizzazione!
Sul mio blog ho proposto ultimamente alcune riflessioni sull’ispirazione, in questo articolo ho parlato di come trovarla e in questo di quale possono essere i propulsori per risvegliare la nostra ricettività ad essere ispirati. Dove portano tutte le riflessioni che ho proposto sull’ispirazione? Alla ricerca del seme originale della creatività. L’ispirazione “accade” L’atto creativo nasce […]
La scuola di oggi verso il blended learning Mercoledì 8 Aprile 2020 con Paolo Brusa ho tenuto un webinar (LABC) sulla didattica a distanza. È stata un’esperienza emozionante! Credenze limitanti e, soprattutto, inutili Tutto è nato nel corso di una conversazione telefonica. Mi sono accorta (e nell’acquisizione di questa consapevolezza il confronto con Paolo e […]
Una professoressa di filosofia, le sue riflessioni sul cambiamento e su come è possibile insegnarlo ai ragazzi in questo momento sospeso.
CINEMA E CATTIVI INSEGNAMENTI Non abbiamo mai vissuto un’emergenza come questa. Eppure è come se in qualche modo l’esperienza già facesse parte del nostro DNA emozionale. Perché? Perché l’abbiamo vissuta centinaia di volte di fronte allo schermo, fosse quello grande al cinema, fosse quello casalingo della TV, fosse quello dell’esperienza intima e individuale che è […]
La creatività è la capacità di unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili. l’ispirazione è la miccia per attivare la creatività.
Judy Garland tra talento e infelicità A vincere l’Oscar 2020 come miglior attrice è stata Renée Zellweger che ha interpretato Judy Garland in “Judy”. Parto da questo film per affrontare alcuni temi legati al talento. In un articolo per il blog di Accademia della Felicità mi sono concentrata sui “Cinque principi per lo sviluppo del […]
Quanto sono fastidiosi gli intercalari in un discorso? Quanti ne usiamo noi in prima persona nei nostri speech? Esiste una cura efficace? In questo articolo voglio offrirti qualche strategia specifica per eliminare gli intercalari dalla nostra pratica di public speaking! Gli intercalari? Cosa sono? Gli intercalari sono quelle sequenze (di varia natura, parole, espressioni o […]
Film e serie TV sono uno strumento fondamentale per allenare il public speaking e diventare i registi dei nostri speech.
Un articolo di Ilenia La Leggia per Vera Verità
Guardarsi in video fa paura? Ecco come affrontare il problema!
10 modi per allenarsi al public speaking
E’ del poeta il fin la meraviglia…chi non sa far stupir vada alla striglia G.B. MARINO Come possiamo utilizzare l’emozione della sorpresa per attivare un cambiamento nella nostra vita? Quale è il significato che possiamo associare a questo stato fuggevole nei percorsi individuali per il miglioramento del nostra qualità di vita? Di questo scriverò oggi […]
Il coaching per il cambiamento creativo
Se dico rivalità, a cosa pensi? Lasciami indovinare… Al tuo collega asso pigliatutto? A una coppia di grandi rivali del cinema, dello sport, della politica ecc. ecc.? A tuo cugino? Di sicuro la tua testa si riempirà di pensieri, immagini e riflessioni. La rivalità è un tema che ha una presa indelebile sul nostro immaginario. […]
A marzo dello scorso anno eravamo in molti a chiederci come sarebbe stata la nostra vita professionale. Il punto interrogativo più grande e anche più angoscioso riguardava la gestione dei gruppi. Già, non era difficile pensare che le sessioni di coaching sarebbero state esclusivamente online. In fondo la mia attività da coach si svolgeva già […]
Sono un coach. Questa è la mia risposta quando mi chiedono di cosa mi occupo. La reazione del mio interlocutore oscilla tra il “beata te!” e “e lo chiami lavoro?” Perché ti sto raccontando questo? Questo non capita se rispondo dicendo “sono un project manager” La realtà dimostra che il coaching non è percepito come […]
Ho conosciuto Micaela Ghisleni nel 2004, a Bardonecchia, durante una breve vacanza estiva in montagna. Era amica di amici. La nostra amicizia è maturata con calma negli anni. Per molto tempo mi sono tenuta a distanza di sicurezza. Micaela mi faceva paura: dava l’impressione di avere chiaro in mente quello che voleva, era definita e […]
Qual è il significato intrinseco del coaching? Bella domanda! Quando cerco di definire il coaching la parola cambiamento è protagonista. Per raccontare il mio lavoro uso espressioni come “accompagno le persone nel loro percorso di cambiamento”, “aiuto a realizzare il cambiamento che migliora la tua vita” o “sono un facilitatore di cambiamento”. Racconto quali sono […]
Hai una marea di buone idee ma non riesci a metterle in pratica? Ti riconosci in questa frase? Se è così, probabilmente sei pronto a spiegare questa tua incapacità con la frase “il mio problema è pigrizia”. Scommetto che in realtà sei super impegnato in mille attività, che ti occupi senza risparmiarti del tuo lavoro, […]
5 equivoci che ti bloccano la tua capacità di scegliere nel lavoro
Infodemia: Il neologismo della pandemia che condiziona la nostra percezione quotidiana
“Sempre, nei momenti più difficili, divento creativa al massimo.” Ho raccolto questa intervista il 24 settembre ma solo oggi dopo oltre un mese sono pronta a raccontarvi il pomeriggio trascorso insieme a lei. In questo mese, in cui ho lavorato moltissimo, ho rimandato più volte il momento in cui scrivere del nostro incontro, in preda […]
Dissertazione sulla parola prima per un pubblico motivato e desideroso di nuove prospettive.